Dedicato a nostro padre, uomo straordinario e padre affettuoso venuto a mancare il 23 Maggio 2018, il sito contiene alcuni dei suoi lavori pubblicati fino al 2011.
Sono stato costretto a chiudere il vecchio sito online dal 2008 ormai obsoleto e non più compatibile con i nuovi aggiornamenti del server. Il nuovo sito offre una esperienza di lettura migliore ed è fruibile anche con gli smartphones.
Purtroppo, durante lo spostamento dei contenuti una piccolissima parte dei lavori è andata persa e quindi non più accessibili dal web, fortunatamente gran parte di essi è ancora custodita su carta assieme moltissimo altro materiale.
Poesie, racconti, traduzioni ed il resto è accessibile utilizzando il menu a sinitra o il tasto in alto a destra se si sta navigando con il telefonino.
Rigraziamo chiunque voglia contribuire anche solo lasciando un commento o un saluto.
Mirko, Cristina, Massimiliano Sini e Marisa Colautti (moglie)
Salvatore Sini
Salvatore Sini nasce a Berchidda (OT) ridente cittadina della Sardegna, luogo ameno e di cultura che ha dato i natali a numerosi artisti, poeti e musicisti di grande rilievo internazionale. Dopo un lungo periodo trascorso nella Marina Militare, collocato in quiescenza a domanda, si è dedicato a numerose altre attività tra cui il ristoratore. Le sue passioni restano comunque il canto corale, la musica e sopratutto la poesia. Di rado partecipa a concorsi letterari di poesia, quando l’ha fatto ha sempre ottenuto buone recensioni ed importanti riconoscimenti. Risiede a CORMONS (GO) ma lunghi periodi li trascorre nella sua amata Sardegna e nelle Marche ad Ancona dove possiede una casa e dove vivono due dei suoi tre figli.
Notevole risulta la sua raccolta poetica , circa cinquecento tra racconti e poesie sia in lingua sarda logudorese che in lingua italiana, qualche volta anche in lingua spagnola che il Sini conosce abbastanza bene. Di sicuro il lavoro più impegnativo è stato la traduzione in lingua sarda ed in rima della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso che ha impegnato il poeta per parecchi anni. Il risultato può definirsi abbastanza soddisfacente considerata l’enorme difficoltà nel mettere in rima un si grande capolavoro del Tasso del millecinquecento.
Oltre i componimenti in lingua sarda, notevole è anche la raccolta in lingua italiana di “RIFLESSI E RIFLUSSI” contenente oltre cento poesie ermetiche e concentrate. A questa và aggiunta una lunga commedia in tre atti “ UNA PASCA ABBOLOTTADA” e una raccolta di racconti e storie berchiddesi dal titolo “ANGELINA PITTORRU E ATERAS HISTORIA.

Sii il primo a commentare